Andrea Valleri
Andrea Valleri nasce a Venezia il 14 dicembre 1959. Dopo gli studi liceali classici, si laurea in filosofia nel 1985. Veneziano di origine e greco di adozione, inizia la sua carriera nell’insegnamento come lettore madrelingua italiana ad Atene. Dal 1989 insegna filosofia presso l’istituto “Cavanis” di Venezia.
Nelle sue opere la forza simbolica degli antichi miti e gli scenari del mondo classico si accompagnano ad un linguaggio contemporaneo derivato dalla Pop-Art che ne amplifica il messaggio per il visitatore moderno. La ricerca intellettuale e filosofica tende alla creazione di un’arte che si compone di frammenti compenetrati, sintesi della memoria storica e culturale collettiva. L’arte di Valleri vuole ricollegare lo spettatore alla tradizione storica dalla quale proviene e di cui ne costituisce le basi solide. È infatti la cultura greca quella che emerge, sia a livello dei soggetti, sia come dimensione subliminale, poiché l’artista la considera la matrice semantica, ideale ed epistemologica di tutta la tradizione occidentale.
Le opere pittoriche si presentano come assemblaggi di immagini e parole, segno di un presente costantemente ridefinito sugli archetipi della classicità, erosa sì dal tempo, ma simultaneamente incrollabile, quella classicità che rimane un indelebile sistema di riferimenti semantici su cui si esercitano le umane capacità ermeneutiche.
Alle opere pittoriche si accompagnano anche lavori di scultura che, sulla scorta della nota dottrina platonica della anamnesi, si presentano come assemblaggi di legno e pietra. L’unione di questi due materiali, derivata da una metafora contenuta nel Fedro di Platone, esprime il valore semplice e profondo della memoria, in funzione dello sviluppo della conoscenza ma anche del senso dell’essere. I soggetti, volutamente sfocati ad un primo impatto, si lasciano scoprire dal visitatore attento, che ne scopre i riferimenti colti a miti e storie fondativi della cultura occidentale.
Principali esposizioni
2020
Ermeneutica – La vittoria del classico – Cortina d’Ampezzo Italia
2019
Ermeneutica -La vittoria del Classico- Matera , Italia
Negroponte, Kokkino Spiti, Calcide d’Eubea, Grecia
Woman, Longarone Fiere, Longarone, Italia
Woman, Cortina d’Ampezzo, Italia
Woman, Centro Culturale H. Pratt, Lido di Venezia, Italia
Woman, Villa Quaglia, Treviso, Italia
2018
Ideografie, Stratones, Argos, Grecia
2017
Oltremare, Tezon Grande, Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia, Italia Oltremare, Fortezza Vecchia, Corfù, Grecia
Oltremare, Galleria Comunale, Parenzo, Croazia
2016
Decostruzioni, Centro culturale, Psachnà, Grecia
2015
Pneuma – Spiritus, Castello di Pazin, Pazin, Croazia
Pneuma – Spiritus, Museo Civico, Buje, Croazia
L’evoluzione dell’arte, Teatro di Villa Wasserman, Giavera del Montello, Italia Mare, Compagnia della Vela, Chania, Creta
2014
Mythos, Fondazione Ellenica di Cultura, Trieste, Italia
2013
Prometeo, Municipio, Ydra, Grecia
Prometeo, Fondazione Marcianum, Venezia, Italia
Ritorno a Venezia, Camera di Commercio, Venezia, Italia 2012
Anamnesi, Pinacoteca, Rodi, Grecia
Ritorno al futuro, Pinacoteca, Corfù, Grecia
2011
Memoria storica, Parlamento Ionico, Corfù, Grecia
2010
Ritorno a Creta, Basilica di San Marco, Heraklion, Grecia 2009
Giano, Municipio, Cefalonia, Grecia
Giano, Torre del Municipio, Mestre, Italia
2008
DNART, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2007
Sintesi, Municipio, Calcide d’Eubea, Grecia
Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Galleria Cavanis, Venezia, Italia Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Pinacoteca del Pireo, Grecia Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Castello di Pazin, Pazin, Croazia
2006
Erat Verbum, Abbazia, Sesto al Reghena, Italia
Archè, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2005
Ipotesi, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2004
L’immagine e l’immaginario, Villa Rietti-Rota, Villanova, Italia
Andrea Valleri was born in Venice on December 14, 1959. After his classical studies, he graduated in Philosophy in 1985 and started his teaching career as a lecturer in Italian language in Athens. Since 1989 he has been teaching at the Cavanis Institute in Venice. In Valleri’s works, the symbolic strength of the ancient myths and the landscape of the classical world are combined with the contemporary language derived by Pop Art, which amplifies the artist’s message further to the contemporary audience. This intellectual and philosophical research leads to the creation of a work of art made from a combination of fragments that come together to synthesize our historical and cultural collective memory.
The art of Valleri aims to reconnect the viewer to the historical tradition we belong to and for which we constitute a solid foundation. Indeed, the Heritage of the Ancient Greece emerges both in the represented subjects and on a subliminal level, as the artist considers this culture to be the semantic, epistemological and ideal matrix of the entire Western tradition.
His paintings are a combination of images and words that symbolize a present that is constantly being redefined by classical archetypes. Eroded by time, yet unwavering, the classical culture continues to be an indelible semantic reference frame for the exercising of human hermeneutical capabilities.
Beside his pictorial works, Valleri creates sculptures by assembling together wood and stone, inspired by the well- known Platonic doctrine of anamnesis. The joining of these two materials – which makes reference to a metaphor in Plato’s Phaedrus – expresses the simple and profound value of memory in relation to the development of knowledge as well as the sense of being. Intentionally vague and undefined at first glance, these figures are unveiled by the attentive visitor, who discovers the references to the founding myths of the Occidental culture.
MAIN EXHIBITION
2020
2019
Ermeneutica -La vittoria del Classico- Matera , Italia
Negroponte, Kokkino Spiti, Calcide d’Eubea, Grecia
Woman, Longarone Fiere, Longarone, Italia
Woman, Cortina d’Ampezzo, Italia
Woman, Centro Culturale H. Pratt, Lido di Venezia, Italia
Woman, Villa Quaglia, Treviso, Italia
2018
Ideografie, Stratones, Argos, Grecia
2017
Oltremare, Tezon Grande, Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia, Italia Oltremare, Fortezza Vecchia, Corfù, Grecia
Oltremare, Galleria Comunale, Parenzo, Croazia
2016
Decostruzioni, Centro culturale, Psachnà, Grecia
2015
Pneuma – Spiritus, Castello di Pazin, Pazin, Croazia
Pneuma – Spiritus, Museo Civico, Buje, Croazia
L’evoluzione dell’arte, Teatro di Villa Wasserman, Giavera del Montello, Italia Mare, Compagnia della Vela, Chania, Creta
2014
Mythos, Fondazione Ellenica di Cultura, Trieste, Italia
2013
Prometeo, Municipio, Ydra, Grecia
Prometeo, Fondazione Marcianum, Venezia, Italia
Ritorno a Venezia, Camera di Commercio, Venezia, Italia 2012
Anamnesi, Pinacoteca, Rodi, Grecia
Ritorno al futuro, Pinacoteca, Corfù, Grecia
2011
Memoria storica, Parlamento Ionico, Corfù, Grecia
2010
Ritorno a Creta, Basilica di San Marco, Heraklion, Grecia 2009
Giano, Municipio, Cefalonia, Grecia
Giano, Torre del Municipio, Mestre, Italia
2008
DNART, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2007
Sintesi, Municipio, Calcide d’Eubea, Grecia
Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Galleria Cavanis, Venezia, Italia Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Pinacoteca del Pireo, Grecia Venezia, l’Adriatico, l’Egeo, Castello di Pazin, Pazin, Croazia
2006
Erat Verbum, Abbazia, Sesto al Reghena, Italia
Archè, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2005
Ipotesi, Kalogherikò, Thassos, Grecia
2004
L’immagine e l’immaginario, Villa Rietti-Rota, Villanova, Italia
Espone presso la galleria CONTINI www.continiarte.com
Cortina D’Ampezzo
Venezia, Calle larga XXII marzo
www.neopaleo.it
andreavalleri@libero.it
